top of page

Trekking in autunno, consigli per fare escursionismo in questa stagione

Se nello scorso articolo abbiamo visto i primi consigli su come iniziare a fare trekking, ora vediamo insieme come vestirsi e cosa portare nello zaino se vogliamo fare un’escursione giornaliera.


Fare un trekking da una o mezza giornata è un ottimo modo per allenarsi e per prendere familiarità con l’ambiente, l’attrezzatura e con tutti gli strumenti necessari.

Prima di tutto, come dobbiamo vestirci per affrontare un trekking in autunno?

1 - Anzitutto è bene sapere che la temperatura esterna è diversa dalla temperatura percepita soprattutto in caso di vento. Il cosiddetto fenomeno “wind chill” infatti può abbassare la temperatura percepita anche di 7-8-10 gradi con raffiche di 25 km/h circa (approfondiremo il fattore “wind chill” nei prossimi articoli). Quindi il primo consiglio chiaramente è occhio al meteo e al vento.

2 - L’abbigliamento deve essere tecnico, caldo e traspirante, una buona combinazione è t-shirt tecnica – pile – giacca tecnica. Portiamo nello zaino anche sei vestiti di scorta in caso di cambio repentino di tempo e in generale non possono mai mancare cappello, guanti e una buona giacca impermeabile.

3 - Le scarpe e le calze avranno un articolo tutto dedicato a breve ma intanto è bene sapere che per l’inverno la calzatura alta alla caviglia è un’ottima scelta per le nostre escursioni. Abbinate alle scarpe possiamo portare le ghette per proteggere piedi, caviglia e polpaccio.

Cosa mettere nello zaino?

In base alla durata della vostra escursione capirete cosa è meglio mettere nello zaino.

Sia che facciate un trekking da mezza o intera giornata, sia che vi prepariate per camminare per più giorni, non deve mai mancare acqua (e magari un thermos con una tisana calda), qualche alimento energetico e un frutto e il necessario per orientarvi: la mappa dell’itinerario che farete, le tracce se avete un dispositivo adatto, una torcia e una bussola.

Anche un power-bank per caricare smartphone o dispositivi GPS è sempre utile. Come abbiamo già scritto non dimenticate cappello, guanti e giacca impermeabile.


Buone pratiche

1 - In autunno e inverno le giornate si accorciano quindi programmate le vostre escursioni per camminare con la luce. In ogni caso ricordate di portare con voi una torcia per precauzione.

2 - Portate con voi un sacchetto per i rifiuti per lasciare i sentieri come li abbiamo trovati.

3 - Il meteo può cambiare velocemente o può riservarci sorprese, possiamo incontrare fango o punti più difficili da attraversare. In questi casi è meglio non avventurarci fuori sentiero ma tornare indietro o cercare deviazioni su sentieri CAI tracciati e segnalati.

4 - Nebbia e scarsa visibilità può mettere alla prova il nostro orientamento. Controllate spesso la mappa, le tracce GPS se le avete e la segnaletica sul sentiero per controllare spesso la vostra corretta posizione.


E infine…

...buon cammino e buoni passi, l’autunno e l’inverno vi riserveranno meravigliose e variopinte scoperte!

Comments


logo bo modena.JPG
prato.png
comune prato.JPG

Comune di Prato

loghi-1.png

Comune di Bologna

ucap.JPG

Unione Comuni Appennino Bolognese

UCVcolori.tif

Unione Comuni

Val Bisenzio

casalecchio.png

Comune di

Casalecchio di Reno

sasso.png

Comune di

Sasso Marconi

marzabotto.JPG

Comune di

Marzabotto

Senza titolo-2.png

Comune di

Vernio

cantagallo.png

Comune di

Cantagallo

vaiano.png

Comune di

Vaiano

grizzana.JPG

Comune di

Grizzana Morandi

camugnano.JPG

Comune di

Camugnano

loghi-3.JPG
castiglione.JPG

Comune di

Castiglione dei Pepoli

loghi-3.JPG

sito realizzato da

appenninoslow_trasparente.png
bottom of page