top of page

Due terre per una festa: vieni a scoprire Castiglione dei Pepoli e Montepiano

La Festa della Lana e della Seta, festa della Via e di tutti i cammini, si svolgerà tra Castiglione dei Pepoli e Montepiano sabato 29 e domenica 30 giugno, nelle terre di confine tra Emilia e Toscana che ben rappresentano l'intero spirito della Via e dei suoi territori.

Sono località di storia e meraviglia, immerse nei loro boschi e montagne, e per questo la Festa della Via è anche un'ottima occasione per concedersi uno o due giorni di vacanza alla scoperta di questi luoghi e dei loro sapori.

Castiglione dei Pepoli e la Festa della Via

Castiglione dei Pepoli, nelle "terre di confine" emiliane, si colloca in una posizione panoramica e storicamente strategica in affaccio sulla verde Valle del Brasimone. Camminando per il corso principale ci si ritrova avvolti dal fascino del borgo medievale avvolto dalla sua natura incontaminata di laghi e boschi.

Storia e natura sono due caratteristiche che spiccano in questo territorio: Castiglione può essere infatti la vostra base per partire alla scoperta di sentieri e laghi, ma potrebbe essere anche un luogo dove sostare per indagare affascinanti vicende storiche nelle sale dell'antico Palazzo Pepoli, costruito verso la fine del Quattrocento, o nelle aule del Centro di Cultura Paolo Guidotti.

Montepiano via della lana e della seta

Spostiamoci ora in Toscana, benvenuti a Montepiano!

Montepiano è un vero gioiellino, una località che l'accoglienza ce l'ha nel DNA: siamo nel borgo delle Villeggiature, un luogo che da sempre è stato meta di vacanza per le famiglie delle grandi città vicine. Arrivando a Montepiano dunque, non potete proprio perdervi un giro per le sue vie affacciandovi qui e la ad osservare le ville dal sapore di Liberty. Luogo poi assolutamente da non perdere è la splendida Badia di Santa Maria, un bellissimo esempio di romanico i cui interni celano tesori davvero pregiati tra cui affreschi che spaziano temporalmente dall'XIII al XVIII secolo.


anche grazie ad esperienze e attività che potrete vivere in esclusiva per quelle due giornate, dalle passeggiate dedicate proprio alle "Antiche Villeggiature" di Montepiano alle escursioni nei verdi dintorni di Castiglione.

cosa mangiare a castiglione dei pepoli e montepiano

Ad allietare visite, scoperte ed esperienze ci pensano i sapori emiliani e toscani: le cucine tipiche della Via vi attendono a Castiglione dei Pepoli, in piazza, il sabato sera, domenica a pranzo e domenica a cena!

Comments


logo bo modena.JPG
prato.png
comune prato.JPG

Comune di Prato

loghi-1.png

Comune di Bologna

ucap.JPG

Unione Comuni Appennino Bolognese

UCVcolori.tif

Unione Comuni

Val Bisenzio

casalecchio.png

Comune di

Casalecchio di Reno

sasso.png

Comune di

Sasso Marconi

marzabotto.JPG

Comune di

Marzabotto

Senza titolo-2.png

Comune di

Vernio

cantagallo.png

Comune di

Cantagallo

vaiano.png

Comune di

Vaiano

grizzana.JPG

Comune di

Grizzana Morandi

camugnano.JPG

Comune di

Camugnano

loghi-3.JPG
castiglione.JPG

Comune di

Castiglione dei Pepoli

loghi-3.JPG

sito realizzato da

appenninoslow_trasparente.png
bottom of page