top of page

Sapori dolci e curiosi nelle nostre montagne: i dolci di Carnevale in appennino tosco emiliano

In questi giorni tra la fine di gennaio e febbraio, in Appennino tosco-emiliano, si inizia a respirare l'aria del Carnevale che qui non è solo una festa di maschere, colori e risate, ma è anche un momento in cui il territorio si esprime attraverso le sue tradizioni gastronomiche più autentiche.


Così, profumi e sapori raccontano storie di generazioni passate, di mani esperte che, nelle cucine di casa, preparano dolci che sembrano sospesi nel tempo e se vi troverete a visitare queste terre in questo periodo dell'anno, vi troverete immersi in un’atmosfera che sa di zucchero, farina, vaniglia, festa e tradizione.

Ecco alcuni dolcetti tipici che non potete farvi sfuggire se vi trovate nelle nostre terre tra Emilia e Toscana, in questi freddi ma magici giorni.


Le Sfrappole: croccanti e dolci

Le sfrappole (o frappe, o chiacchiere o cenci a seconda della regione e del dialetto) sono senza dubbio i dolci più iconici di questa stagione. La ricetta è semplice, il prodotto finale, gustosissimo, con la pasta che, una volta fritta, dà vita a croccanti sfoglie dorate, cosparse di zucchero a velo. È il dolce che non manca mai sulle tavole delle famiglie montanare (e non solo) e che troverete sicuramente nei nostri forni da Bologna a Prato.

Sapori dolci e curiosi nelle nostre montagne: i dolci di Carnevale in appennino tosco emiliano

La Torta di Tagliatelle e le tagliatelle fritte

Chi l’ha detto che le tagliatelle si mangiano solo salate e condite con il sugo?

Qui tra Emilia e Toscana la pasta fresca è un simbolo della cucina locale e la tagliatella ruba la scena e diventa protagonista anche nei dolci. Tra le preparazioni dolci a base di tagliatelle troviamo la torta di tagliatelle, con una base di frolla e profumo di mandorle e vaniglia che vanta un’inusuale coroncina di tagliatelline fritte, croccanti e irresistibili.


Se non trovate la torta intera potreste trovare però le tagliatelline fritte, per noi abitanti delle montagne tra Emilia e Toscana, una merenda immancabile, spolverate di zucchero a velo e scorzetta di limone.


I Topini di Carnevale: dolcezza e curiosità

Il Carnevale nelle montagne tra Emilia e Toscana, nelle terre della Via della Lana e della Seta, ha un dolce con un nome curioso: i topini. Questi piccoli dolcetti fritti devono il loro nome alla forma che prendono durante la frittura: l'impasto crea infatti una simpatica "codina" che li rende subito riconoscibili.


Le Castagnole

Anch'esse diffuse in tantissime località, le castagnole sono dolci palline di impasto dall'esterno croccante e zuccherino e l'interno soffice e gustoso. L'impasto fritto da corpo al dolcetto e lo zucchero il suo sapore inconfondibile. Tanti le preparano e le propongono "semplici" senza ripieno, ma in alcuni forni o in alcune cucine troviamo anche le castagnole ripiene con crema, marmellata o cioccolato. Come si fa a scegliere?


Il consiglio: fermatevi assolutamente nelle nostre botteghe, forni e biscottifici per assaggiare le bontà del periodo!
Sapori dolci e curiosi nelle nostre montagne: i dolci di Carnevale in appennino tosco emiliano

Lo avete visto: qui ogni villaggio e ogni bottega racconta la sua storia e le sue tradizioni di casa con dolci che diventano un ricordo capace di farvi sentire il gusto buono e genuino delle nostre terre tra Emilia e Toscana, le terre selvagge (e dolci) della Via della Lana e della Seta.



Comments


logo bo modena.JPG
prato.png
comune prato.JPG

Comune di Prato

loghi-1.png

Comune di Bologna

ucap.JPG

Unione Comuni Appennino Bolognese

UCVcolori.tif

Unione Comuni

Val Bisenzio

casalecchio.png

Comune di

Casalecchio di Reno

sasso.png

Comune di

Sasso Marconi

marzabotto.JPG

Comune di

Marzabotto

Senza titolo-2.png

Comune di

Vernio

cantagallo.png

Comune di

Cantagallo

vaiano.png

Comune di

Vaiano

grizzana.JPG

Comune di

Grizzana Morandi

camugnano.JPG

Comune di

Camugnano

loghi-3.JPG
castiglione.JPG

Comune di

Castiglione dei Pepoli

loghi-3.JPG

sito realizzato da

appenninoslow_trasparente.png
bottom of page