top of page

Quaderni del Bosco: Dente di Cane

Il dente di cane è un piccolo grande tesoro nascosto del sottobosco. Il suo arrivo coincide con quello della primavera e spesso, anzi, la anticipa, ma appena lo avvistiamo sappiamo con certezza che ci stiamo avvicinando alla stagione delle prime fioriture del bosco.

Inoltre, il Dente di Cane (Erythronium dens-canis) non è una pianta facile da avvistare e non è molto diffusa: vederla sarà una vera sorpresa! Conosciamola meglio!

Aspetto e caratteristiche

Primo elemento distintivo sono i fiori, eleganti, di colore rosa-violaceo, penduli e formati da sei petali molto lunghi. Ogni pianta ha un solo fiore.

Le foglie sono particolarissime, altro segno distintivo della pianta. La forma è ovale-lanceolata, con la fine appuntita e sono maculate in modo davvero unico, come possiamo vedere nella foto.

Aguzzate la vista: potreste avvistare prima la foglia del fiore!


Dove trovarla

Preferisce i boschi freschi e ombrosi di latifoglie, con terreni umidi e ricchi di humus.


Alcune curiosità

  • Il suo nome è molto particolare, sapete da dove deriva? Deriva dalla forma e colore del bulbo, che ricorda proprio un canino affilato!

  • Le foglie sono davvero uniche e particolari, pensate che l'intensità del colore delle macchie dipende in parte dall'ambiente in cui cresce la pianta. Potreste quindi avvistare la pianta nel sottobosco con colori di un certo tipo e poi avvistarla altrove, magari in aree più aperte, con sfumature più chiare

  • La sua fioritura è breve, talvolta anticipata addirittura alla fine di febbraio e ai primi giorni di marzo. Per la sua tenacia e la sua nascita così precoce è anche una pianta simbolo di forza e rinascita.


Se lo avvistate, ammiratelo nel suo habitat e scattate una bella foto ricordo!

Comments


logo bo modena.JPG
prato.png
comune prato.JPG

Comune di Prato

loghi-1.png

Comune di Bologna

ucap.JPG

Unione Comuni Appennino Bolognese

UCVcolori.tif

Unione Comuni

Val Bisenzio

casalecchio.png

Comune di

Casalecchio di Reno

sasso.png

Comune di

Sasso Marconi

marzabotto.JPG

Comune di

Marzabotto

Senza titolo-2.png

Comune di

Vernio

cantagallo.png

Comune di

Cantagallo

vaiano.png

Comune di

Vaiano

grizzana.JPG

Comune di

Grizzana Morandi

camugnano.JPG

Comune di

Camugnano

loghi-3.JPG
castiglione.JPG

Comune di

Castiglione dei Pepoli

loghi-3.JPG

sito realizzato da

appenninoslow_trasparente.png
bottom of page