top of page

Orchidee selvagge lungo la Via della Lana e della Seta

Sapete che in Italia esistono oltre 200 varietà di orchidee selvatiche?

Proprio così, ed è in questo periodo tra metà aprile e metà giugno che i prati delle nostre montagne si colorano delle più diverse varietà di fioriture.


Orchidea selvatica lungo la Via della Lana e della Seta

Le orchidee sono le protagoniste indiscusse della stagione e a tanti camminatori della Via della Lana e della Seta non sono sfuggite. In particolare, in appennino bolognese, se ne registrano oltre 80 varietà, un numero davvero impressionante che valorizza il patrimonio della biodiversità delle terre della Via della Lana e della Seta e non solo.

Questi tesori colorati ci fanno capire che non dobbiamo mai dare per scontato ciò che ci circonda e a volte è bello fare una pausa, chinarsi e osservare da vicino. Ecco due particolari orchidee che potreste incontrare in cammino:

l' orchidea scimmia (Orchis simia) il cui singolare nome deriva dalle partizioni del labello che la fanno assomigliare ad una scimmia e

l'orchidea Barlia Robertiana, quest'ultima una vera rarità che sarete fortunati ad avvistare. Se vi state chiedendo com'è fatta allora vi suggeriamo di leggere questo articolo tutto dedicato nella rivista Nelle Valli Bolognesi.


Buon cammino e buona ricerca delle orchidee selv(agge!).



Comments


logo bo modena.JPG
prato.png
comune prato.JPG

Comune di Prato

loghi-1.png

Comune di Bologna

ucap.JPG

Unione Comuni Appennino Bolognese

UCVcolori.tif

Unione Comuni

Val Bisenzio

casalecchio.png

Comune di

Casalecchio di Reno

sasso.png

Comune di

Sasso Marconi

marzabotto.JPG

Comune di

Marzabotto

Senza titolo-2.png

Comune di

Vernio

cantagallo.png

Comune di

Cantagallo

vaiano.png

Comune di

Vaiano

grizzana.JPG

Comune di

Grizzana Morandi

camugnano.JPG

Comune di

Camugnano

loghi-3.JPG
castiglione.JPG

Comune di

Castiglione dei Pepoli

loghi-3.JPG

sito realizzato da

appenninoslow_trasparente.png
bottom of page