top of page

Allenarsi in inverno al cammino, i nostri consigli

In questo articolo vogliamo affrontare un tema molto legato alla stagione: come allenarsi in inverno per un trekking di più giorni.

Siamo in pieno inverno e questo è un periodo fondamentale per prepararsi a un trekking di più giorni o per mantenersi in allenamento. Se vuoi infatti percorrere nel 2025 la Via della Lana e della Seta o un altro cammino lungo e impegnativo, l'allenamento nei mesi più freddi aiuterà molto sotto diversi aspetti, dal migliorare la resistenza fisica, all'affrontare al meglio le difficoltà che la montagna o la natura possono presentare.

Ecco i nostri consigli per allenarsi al meglio, in inverno, per un trekking di più giorni.


1. Adatta il tuo allenamento al freddo

In inverno, le basse temperature possono limitare le attività all'aperto, ma non devono fermarti. L'allenamento deve essere mirato ad aumentare la resistenza e la forza. Opta per camminate a passo veloce, magari con zaino, su terreni variabili (neve, ghiaccio, fango) per simulare le condizioni del trekking. Se la neve non è abbastanza, scegli sentieri ripidi o faticosi, oppure cerca zone boschive per allenarti in pendenza.

Importante: percorsi difficili o con neve, ghiaccio, fango, devono essere percorsi con la giusta attrezzatura e preparazione!

Allenarsi in inverno al cammino, i nostri consigli

2. Preparati fisicamente con esercizi specifici

Inizia con una buona base aerobica. Correre, camminare su tapis roulant o pedalare su una cyclette sono ottimi per sviluppare la resistenza cardiovascolare. Ma non trascurare la forza. Allenamenti con il corpo libero (squat, affondi, plank) e l'uso di pesi leggeri ti aiuteranno a tonificare i muscoli delle gambe e a migliorare la stabilità. Non dimenticare le caviglie e la parte centrale del corpo (core), essenziali per mantenere l'equilibrio su terreni accidentati.


3. Abituati a camminare con lo zaino

Una volta che hai una base di allenamento, inizia a camminare con lo zaino. Simula il peso che porterai durante il trekking. Aggiungi gradualmente peso fino a raggiungere il livello che ti aspetti di portare durante il viaggio. Camminare con lo zaino ti aiuterà a migliorare la postura e a rafforzare i muscoli della schiena, fondamentali per supportare il carico.


4. Allenati per le condizioni atmosferiche

Non dimenticare che in inverno il tempo può essere molto variabile. Inizia a camminare anche in condizioni di freddo, vento e pioggia leggera, per abituarti a gestire il disagio delle basse temperature. Impara a vestirti a strati, ad utilizzare scarpe impermeabili e a scegliere l'equipaggiamento giusto. Praticare in queste condizioni ti darà maggiore fiducia, l'importante è approcciarsi a questi terreni e condizioni meteo con attenzione, informazione, giusta attrezzatura, preparazione e consapevolezza.

Allenarsi in inverno al cammino, i nostri consigli

5. Allenamenti brevi ma intensi

In inverno, le giornate sono più corte, quindi gli allenamenti devono essere più mirati. Sfrutta sessioni ad alta intensità di 30-45 minuti, come salite ripide o interval training, per migliorare la resistenza in poco tempo. Un buon allenamento può essere camminare velocemente in salita con brevi pause, in modo da aumentare la tua capacità di resistenza.


In fine, allenarsi in inverno per un trekking di più giorni richiede determinazione e adattamento alle condizioni climatiche. Con costanza e preparazione, potrai affrontare le difficoltà del cammino con maggiore forza e sicurezza. E, soprattutto, non dimenticare di ascoltare il tuo corpo, evitando il sovrallenamento e dando spazio al recupero.


Buon cammino a tutti!

Comments


logo bo modena.JPG
prato.png
comune prato.JPG

Comune di Prato

loghi-1.png

Comune di Bologna

ucap.JPG

Unione Comuni Appennino Bolognese

UCVcolori.tif

Unione Comuni

Val Bisenzio

casalecchio.png

Comune di

Casalecchio di Reno

sasso.png

Comune di

Sasso Marconi

marzabotto.JPG

Comune di

Marzabotto

Senza titolo-2.png

Comune di

Vernio

cantagallo.png

Comune di

Cantagallo

vaiano.png

Comune di

Vaiano

grizzana.JPG

Comune di

Grizzana Morandi

camugnano.JPG

Comune di

Camugnano

loghi-3.JPG
castiglione.JPG

Comune di

Castiglione dei Pepoli

loghi-3.JPG

sito realizzato da

appenninoslow_trasparente.png
bottom of page