top of page

In bicicletta

La Via della Lana e della Seta è percorribile anche in bicicletta, sia in mountain bike che in gravel, seguendo le tracce dedicate. 

Vi avventurerete nei lunghi sterrati tra i boschi dell'Appennino, percorrendo divertenti singletrack tra i panorami mozzafiato delle montagne bolognesi e pratesi.

Tre sono le tappe consigliate per percorrere in mountain-bike, o in gravel, il percorso della Via della Lana e della Seta. Gli Appennini tra Bologna e Prato offrono infatti divertenti singletrack che corrono lungo i fitti boschi di faggio e castagno,  fino alle strade sterrate e asfaltate secondarie che collegano i vari borghi storici di origine medievale delle montagne nostrane.

L'itinerario in bici, nelle sue due varianti, non si discosta molto dal percorso originale a piedi, permettendo a tutti i ciclisti di vivere gli stessi panorami dei camminatori, aggiungendo moltissimi settori dove mettersi alla prova!

DSC03121.jpg

Le tappe in bici

Ciclista di mountain bike

PRIMA TAPPA

da Bologna a Grizzana Morandi

Lunghezza tappa: 47 km; Dislivello +1700; Durata: 5 ore circa.

Si parte dal centro di Bologna in direzione Sasso Marconi, attraversando Casalecchio e la sua Chiusa e il lungo Reno. Da Sasso Marconi si sale a Monte Sole toccando poi le vette di Santa Barbara e Salvaro per poi giungere a Grizzana Morandi.

Motociclista che va in salita

TERZA TAPPA

da Vernio a Prato

Lunghezza tappa: 43 km; Dislivello +1900; Durata: 5 ore circa.

Il tracciato conduce dalle preziose evidenze storiche a luoghi di grande fascino naturalistico, come il Massiccio della Calvana, dimora di cavalli selvaggi. Il paesaggio naturale ed umano vi accompagna nel suo divenire fino a Prato, la meta!

Mountain bike

SECONDA TAPPA

da Grizzana Morandi a Vernio

Lunghezza tappa: 42 km; Dislivello +1900; Durata: 5 ore circa.

Il percorso prosegue lungo il crinale tra le valli del Reno e del Setta, in uno dei tratti paesaggistici più sensazionali della Via! Superata Castiglione dei Pepoli si procede verso Vernio, meta toscana e porta di ingresso alla Val di Bisenzio.

logo bo modena.JPG
prato.png
comune prato.JPG

Comune di Prato

loghi-1.png

Comune di Bologna

ucap.JPG

Unione Comuni Appennino Bolognese

UCVcolori.tif

Unione Comuni

Val Bisenzio

casalecchio.png

Comune di

Casalecchio di Reno

sasso.png

Comune di

Sasso Marconi

marzabotto.JPG

Comune di

Marzabotto

Senza titolo-2.png

Comune di

Vernio

cantagallo.png

Comune di

Cantagallo

vaiano.png

Comune di

Vaiano

grizzana.JPG

Comune di

Grizzana Morandi

camugnano.JPG

Comune di

Camugnano

loghi-3.JPG
castiglione.JPG

Comune di

Castiglione dei Pepoli

loghi-3.JPG

sito realizzato da

appenninoslow_trasparente.png
bottom of page